ARCHEN opera dal 1996 progettando e realizzando interventi per il recupero architettonico, l’efficientamento energetico, la riqualificazione e la gestione integrata di edifici pubblici e privati
www.controlliambientali.it
@ All Right Reserved 2020 |
SUPERBONUS 110%
IN COSA CONSISTE IL SUPERBONUS 110%
Il SuperBONUS 110% è il potenziamento delle detrazioni fiscali sulle spese di ristrutturazione sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2022 in ottica di riqualificazione dell’edificio e di riduzione del rischio sismico.
Si beneficia della detrazione fino al massimo del 110% esclusivamente attuando interventi specifici definiti trainanti, a cui è possibile associare uno o più interventi trainati purché prevedano opere agevolate e siano realizzati congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti.
Per poter accedere al Superbonus, quindi, è necessario che l’intervento di riqualificazione e miglioramento energetico porti a un miglioramento di almeno due classi energetiche, che deve essere dimostrato da un APE – Attestato di Prestazione Energetica – post intervento in cui è evidente il passaggio di due classi rispetto all’APE redatto prima dell’intervento.
INTERVENTI TRAINANTI
Gli interventi trainanti sono opere di riqualificazione dell’involucro edilizio con il vincolo di apportare un miglioramento pari ad almeno due classi energetiche, oppure il conseguimento della classe più alta.
Tale efficientamento dovrà essere valutato mediante l’Attestato delle Prestazioni Energetiche (APE) rilasciato da un tecnico abilitato.
Comprendono:
INTERVENTI TRAINATI
Gli interventi trainati sono opere di efficienza energetica previste dall'EcoBONUS, eseguiti in combinazione ad uno o più interventi trainanti.
Comprendono:
A CHI SPETTA
Possono accedere al Superbonus le persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile (per esempio proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari), i condomini, gli Istituti autonomi case popolari (IACP), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus e le associazioni e società sportive dilettantistiche registrate, per i soli lavori dedicati agli spogliatoi. I soggetti Ires (e, in generale i titolari di reddito d’impresa o professionale) possono accedere al Superbonus solo per la partecipazione alle spese per interventi trainanti, effettuati sulle parti comuni di edifici
persone fisiche
condomini
coopertaive
onlus
società sportive
istitui autonomi
CONTATTACI ANCHE SU WHATSAPP
Iscriviti alla Newsletter